CORSO DI FORMAZIONE PER “ATTORE E RECITAZIONE”

“QUALIFICAZIONE REGIONALE DI RIFERIMENTO”: ATTORE

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti:

possesso di un titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito negli ambiti di ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale , fatto salvo quanto disposto alla voce “ Gestione dei crediti formativi * ”.

Per coloro che hanno conseguito un titolo di studi all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente /corrispondente che attesti il livello di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER . In alternativa tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso.

Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione . Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro e non oltre l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.

Durata minima complessiva del percorso formativo: 600 ore.

Voce *Gestione dei crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza ) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente , salvo quanto altrimenti disposto.*

 

ELENCO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

  1. Interpretazione del personaggio in scena
  2. Studio della sceneggiatura e del personaggio
  3. Ideazione e organizzazione di uno spettacolo
  4. Performance di doppiaggio

 

DETTAGLIO UNITÀ FORMATIVA n.1

Risultato atteso: interpretazione del personaggio in scena

ABILITÀ

  1. Applicare tecniche d’improvvisazione teatrale (match, theatresports)
  2. Applicare tecniche di comportamento scenico,
  3. Applicare tecniche di dizione,
  4. Applicare tecniche di gestione dello spazio scenico
  5. Applicare tecniche di immedesimazione ,
  6. Applicare tecniche i modulazione della voce ( intonazione ,ritmica ,intensità e timbro),
  7. Applicare tecniche di movimento espressivo ,
  8. Applicare tecniche di respirazione ( respirazione con il diaframma, respirazione per il canto, respirazione per la recitazione, respirazione per rilassarsi),
  9. Eseguire la performance di doppiaggio
  10. Eseguire performance multidisciplinari ( recitazione , danza , canto…)

CONOSCENZE

  1. Dizione ( ortofonia, fonetica ),
  2. Elementi di danza,
  3. Elementi di doppiaggio,
  4. Elementi di tecnica teatrale,
  5. Interpretazione,
  6. Elementi di prossemica,
  7. Stili di recitazione ( metodo stanislavskij , metodo strasberg )
  8. Spazio scenico,
  9. Elementi di musica e canto .

 

DETTAGLIO UNITA’ FORMATIVA N. 2

Risultato atteso: studio dell’interpretazione del personaggio conforme alla sceneggiatura o al copione

ABILITÀ

  1. Applicare tecniche d’improvvisazione teatrale (match, theatresports)
  2. Applicare tecniche di comportamento scenico,
  3. Applicare tecniche di dizione,
  4. Applicare tecniche di gestione dello spazio scenico
  5. Applicare tecniche di immedesimazione ,
  6. Applicare tecniche i modulazione della voce ( intonazione ,ritmica ,intensità e timbro),
  7. Applicare tecniche di costruzione del personaggio,
  8. Applicare tecniche di memorizzazione ,
  9. Effettuare studi e ricerche sul personaggio storico,
  10. Leggere ed analizzare il copione e la sceneggiatura,
  11. Individuare la tecnica di recitazione/ performance in funzione del personaggio.

CONOSCENZE

  1. Dizione (ortofonia, fonetica )
  2. Elementi di doppiaggio
  3. Elementi di tecnica teatrale
  4. Stili di recitazione
  5. Spazio scenico
  6. Storia del teatro e dello spettacolo
  7. Storia del cinema
  8. Discipline dello Spettacolo
  9. Stili di regia cinematografica, teatrale e televisiva
  10. Ear training ( educazione e sviluppo dell’orecchio musicale )
  11. Prossemica
  12. Elementi di sceneggiatura (cinematografica, teatrale, radiofonica)
  13. Elementi di commedia dell’arte

 

DETTAGLIO UNITÀ FORMATIVA n .3

Risultato atteso- Ideazione, pianificazione, organizzazione, gestione di spettacoli

ABILITÀ

  1. Organizzare e coordinare l’attività di distribuzione di materiale a carattere informativo/promozionale sia in formato cartaceo (volantini, brochure , ecc..) che elettronico ( e-mail, social network , ecc. )
  2. Curare l’allestimento dello spettacolo (regia, scene, costumi, cast artistico, musiche)
  3. Espletare le pratiche SIAE
  4. Rilevare i principali trend di mercato inerenti al mondo dello spettacolo
  5. Organizzare la produzione di uno spettacolo dal vivo
  6. Applicare tecniche di fundraising finalizzate all ‘eleborazione di progetti da sottoporre a partner non istituzionali per il loro finanziamento
  7. Coordinare le risorse coinvolte nel progetto

CONOSCENZE

  1. Normativa dello spettacolo
  2. Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale
  3. Figure professionali nel cinema
  4. Figure professionali nel teatro
  5. Figure professionali nella televisione
  6. Tecniche di fundraising
  7. Spettacoli : tipologie , tempistiche e modalità organizzative
  8. Nozioni di marketing dello spettacolo
  9. Nozioni di amministrazione e contabilità

 

DETTAGLIO UNITÀ FORMATIVA n.4

Performance di doppiaggio

Risultato atteso: registrazione della voce in sovrapposizione a quella dell’attore o personaggio originale (italiano, straniero)

ABILITÀ

  1. Applicare tecniche di dizione
  2. Applicare tecniche di respirazione ( respirazione con il diaframma, respirazione per il canto, respirazione per la recitazione, respirazione per rilassarsi)
  3. Interpretare il personaggio, ponendo attenzione alla sillabazione delle parole, ai tempi del labiale e alle intenzioni emotive
  4. Adoperare la strumentazione tecnica ( microfoni e preamplificatori, software di doppiaggio )

CONOSCENZE

  1. Dizione (ortofonia, fonetica)
  2. Lettura espressiva
  3. Storia del doppiaggio
  4. Adattamento dei dialoghi in lingua italiana
  5. Studio delle diversità interpretative tra una lingua e l’altra
  6. Mercato del cinema italiano